Giorno 13 marzo, accompagnati dai docenti Lucia Foderà ed Annalisa Torre, siamo andati a Trapani per partecipare alla manifestazione “Insieme per la giornata nazionale dei disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione” ad inaugurare, presso la villa “R. Margherita”, la “Panchina Lilla” simbolo di solidarietà, supporto e impegno concreto per dare visibilità ai disturbi alimentari.

Questa panchina rappresenterà un luogo di ascolto, accoglienza e speranza, dove chi affronta queste difficoltà può sentirsi meno solo e sarà anche un punto d’incontro per chi desidera avvicinarsi al tema con maggiore consapevolezza. Nella villa comunale “R. Margherita” le operatrici del centro DNA dell’ASP di Trapani e la dott.ssa Vania Mantia hanno relazionato sull’importanza della manifestazione, insieme al direttore del centro dott. Gaetano Vivona, al dott. Francesco Di Gregorio, all’assessore Virzì ed altre figure istituzionali del comune di Trapani. Alla proclamazione è seguita la passeggiata “lilla” per le vie del centro storico della città fino al cineteatro Ariston dove abbiamo assisto alla visione del docufilm ”Hangry butterflies. La rinascita delle farfalle”, per la regia di Maruska Albertazzi, prodotto dalla RAI. In questo film, si documenta la storia di una community di ragazze tra i 14 e i 22 anni che insieme affrontano la sfida di uscire da questa patologia silenziosa che utilizza il corpo come mezzo per comunicare un disagio ben più profondo.

Questo gruppo di giovani attraverso i propri profili social, sono riusciti a creare una rete vera, fisica, reale a cui aggrapparsi nei momenti più difficili. Sentire i racconti delle loro vite in alcuni momenti è stato molto toccante e straziante, ma è stato bello vedere come tutte insieme si sostenevano e si incoraggiavano. In Italia, sono oltre 3 milioni le persone che convivono con disturbi sul comportamento alimentare e 2,3 milioni di esse sono adolescenti. Un numero elevato, troppo elevato per rimanere indifferenti.

La giornata nazionale dei disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione nasce per iniziativa di Stefano Tavilla che ha perso la figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia (in lista d’attesa per ricovero in una struttura dedicata) e ricorre il 15 marzo, proprio nel giorno della sua scomparsa.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *