Noi studenti delle classi 3D, 3E, 3F, 4E, 4F e 5E, dell’indirizzo di Biotecnologie Sanitarie dell’I.I.S. “R. D’Altavilla” abbiamo avuto modo di partecipare a un tirocinio (PCTO) presso il Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo.

Questo progetto ci ha permesso di mettere in pratica le conoscenze apprese a scuola e di avvicinarci concretamente al mondo della ricerca scientifica.

Abbiamo effettuato diverse esperienze nel corso del tirocinio, fondamentali per capire i metodi utilizzati nei laboratori di biologia molecolare. Tra i progetti più interessanti abbiamo eseguito l’estrazione del DNA dalle cellule della mucosa boccale ed elettroforesi, prelevando cellule della mucosa boccale ed estraendo il DNA. Successivamente abbiamo utilizzato l’elettroforesi su gel di agarosio per poter vedere il nostro codice genetico.

Dopo aver amplificato il DNA estratto con la PCR, ossia la Polimerasi a Catena Ricombinante, in pratica per poterlo esaminare maggiormente in un test di sequenziamento, abbiamo analizzato il DNA con il relativo enzima di restrizione l’ACUL.

Abbiamo coltivato anche cellule, imparando a staccarle dal substrato mediante tripsina ed effettuando una nuova estrazione del DNA.

L’esperienza che abbiamo fatto è stato un’ottimo metodo per entrare in contatto con la professione del biologo e del ricercatore, e ci ha fornito uno sbocco sul futuro in campo accademico e professionale. Abbiamo potuto imparare tantissimo grazie ai tutor universitari e scolastici, in particolare alla Prof.ssa Cancemi Patrizia e alla Prof.ssa Fodera Lucia, Prof.ssa Orlando Giovanna, Prof. Antonino Signorello, Prof.ssa Carmen Giubilato, Prof. Massimo Giacalone e Prof. Francesco Di Benedetto, che ci hanno insegnato in maniera più dettagliata e ci hanno formati nei principi delle biotecnologie.

È stato molto bello vivere un’esperienza come questa, ci ha fatto sentire come degli scienziati per qualche giorno e ci ha spinto a continuare sulla strada che abbiamo preso in ambito scolastico.

Di Eros Parlante

Eros "La Penna Instancabile". Eros Parlante non ha mai visto un foglio bianco che non volesse subito riempire di parole. Quando non scrive articoli, probabilmente sta cercando ispirazione nelle serie TV o leggendo un libro che finirà in un giorno. Il suo motto? "Il caffè non è mai troppo! Si è meritato il titolo di senior a pochi mesi dall’inizio per il suo spirito di iniziativa e creatività. Gestisce i contenuti complessi, scrive articoli approfonditi, inchieste e analisi, con un'attenzione particolare alla qualità e all'accuratezza. Fornisce consigli editoriali al team, in particolare su temi complessi o delicati. Si occupa della pubblicazione degli articoli on line dopo la supervisione dell’editore. Insomma… fa un sacco di cose!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *