Oggi, 18 febbraio, la nostra scuola, l’Istituto Superiore Ruggiero D’Altavilla di Mazara del Vallo, ha ospitato un incontro molto interessante con la Polizia di Stato. Questo evento, promosso dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, aveva l’obiettivo di sensibilizzarci su temi fondamentali come la legalità, il rispetto delle regole e l’inclusione.
La nostra Dirigente Scolastica, la dott.ssa Grazia Maria Lisma, ha aperto l’incontro con un discorso che ci ha fatto riflettere sull’importanza di affrontare questi argomenti a scuola. Ha detto una frase che ci ha colpito molto:
La consapevolezza è il primo passo per la prevenzione.
Ed è proprio vero! Spesso non ci rendiamo conto di quanto sia importante conoscere certi pericoli per evitarli.

Poi ha preso la parola la dott.ssa Cavasino, Dirigente del Commissariato di Polizia di Mazara del Vallo. Ha parlato di tanti temi attuali e delicati, come la violenza di genere, il bullismo, il cyberbullismo, il sexting e lo stalking. Ci siamo sentiti coinvolti e molti di noi hanno fatto domande o condiviso pensieri personali. È stato bello vedere che non si trattava solo di una lezione, ma di un vero e proprio dialogo tra noi studenti e gli esperti.
Uno dei momenti più intensi è stato l’intervento dell’ispettrice Ilaria Giacalone. Ci ha spiegato le conseguenze legali di certi comportamenti, come la diffusione non consensuale di immagini intime, il cosiddetto revenge porn, e lo stalking. Sentire storie reali e capire le pene previste dalla legge ci ha fatto riflettere molto su quanto sia importante usare i social in modo responsabile e rispettare gli altri nelle relazioni.

Ma non è finita qui! Oltre alla parte teorica, avremo la possibilità di partecipare a un progetto creativo: la realizzazione di un graphic novel ispirato al commissario Mascherpa, protagonista di una serie edita da “Polizia Moderna”. I migliori lavori saranno premiati a livello provinciale e potranno concorrere per una selezione nazionale. Una grande opportunità per esprimere le nostre idee attraverso il fumetto!
L’incontro si è concluso con le parole dell’ispettrice Giacalone, che ci ha lasciato un messaggio forte: “Comportatevi bene ragazzi. Pensate, riflettete prima di agire. Siete voi il futuro”.
Noi tre, che stiamo scrivendo questo articolo, ci siamo guardati e ci siamo detti che questo incontro ci ha davvero lasciato qualcosa. Speriamo che tutti i nostri compagni abbiano capito quanto sia importante scegliere sempre la strada della legalità e del rispetto. Alla fine, il futuro è nelle nostre mani!