Negli ultimi mesi il nostro istituto ha vissuto un momento di grande crescita e rinnovamento. Grazie a una preziosa sinergia tra scuola, università e impresa, l’I.I.S.S. “Ruggero D’Altavilla” di Mazara del Vallo è stato scelto come sede del progetto SE4SOUTH2 – Mazara del Vallo, promosso in collaborazione con la Fondazione del Politecnico di Milano e con la multinazionale energetica Aramco.
Il risultato più tangibile di questa collaborazione è la realizzazione di due nuovi laboratori tecnologici:
- il Laboratorio di Termografia Industriale, dedicato all’analisi delle temperature e dei processi termici nei sistemi meccanici ed elettrici;
- il Laboratorio di Visione Industriale, che permette di approfondire le applicazioni dell’intelligenza artificiale e dell’elaborazione delle immagini nei contesti produttivi.
Si tratta di ambienti moderni, progettati per potenziare la didattica dei nostri indirizzi di Meccatronica, Nautico ed Elettrotecnica, e per offrire agli studenti esperienze concrete di apprendimento che li mettano in contatto con le reali esigenze del mondo del lavoro e dell’industria 4.0.
Il nostro istituto è stato selezionato per questo importante traguardo grazie all’appartenenza alla rete i.M2A, che riunisce scuole d’eccellenza impegnate a promuovere l’innovazione e la formazione tecnica di qualità nel Mezzogiorno.
Un progetto di questa portata non nasce mai per caso. È frutto di una collaborazione costante e appassionata tra tante persone che credono nel valore della scuola pubblica e nella sua capacità di innovare. Desidero perciò ringraziare l’Ing. Remo Sala, che condurrà corsi e convegni di aggiornamento per studenti e docenti, portando nel nostro istituto il prezioso contributo del mondo universitario e industriale; l’Arch. Daniela Monaco, che ha curato con grande competenza la parte progettuale e organizzativa; e naturalmente il nostro team docente, rappresentato dalla Prof.ssa Elena Alcamesi, dal Prof. Pietro Randazzo e da tutti i colleghi dei dipartimenti coinvolti, che con impegno e passione hanno seguito ogni fase del percorso.
Un ringraziamento particolare va alla nostra Dirigente Scolastica, Prof.ssa M.G. Lisma, che ha creduto sin dall’inizio nel progetto, sostenendo ogni iniziativa volta ad arricchire l’offerta formativa del nostro istituto.
Con i nuovi laboratori, l’I.I.S.S. “R. D’Altavilla” non solo si conferma punto di riferimento per la formazione tecnica nel territorio, ma contribuisce anche a creare un collegamento concreto tra scuola e impresa, aprendo nuove prospettive di crescita per i nostri giovani.
In un momento storico in cui il Sud ha bisogno di opportunità e di fiducia, progetti come questo dimostrano che l’innovazione può nascere proprio qui, nelle nostre aule e nei nostri laboratori, grazie all’impegno e al talento dei nostri studenti.

