Oggi, 1° ottobre, si celebra la Giornata Internazionale dei Vegetariani, ricorrenza che invita a riflettere sull’importanza di un’alimentazione equilibrata, ricca di verdure, cereali, frutta e legumi. La cucina vegetariana è infatti un modo non solo di nutrirsi in maniera sana, ma anche di contribuire alla tutela dell’ambiente e al rispetto degli animali. Con la supervisione della professoressa Lucia Foderà, insegnante di igiene, anatomia, fisiologia e patologia, la nostra classe ha partecipato a un’attività speciale: divisi in gruppi, abbiamo realizzato quattro ricette vegetariane, completamente elaborate da noi contenenti alimenti ricchi di antiossidanti che proteggono le cellule dall’azione negativa dei radicali liberi e quercitina, sostanza che secondo le più recenti scoperte scientifiche ha azione antitumorale.

Insalatona di riso
Ingredienti:
200g riso basmati
25g sale
50g quinoa
3 zucchine
1 melanzana
100g pomodoro
50g ceci
4 cucchiai Philadelphia
1 cucchiaino olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Mettere a bollire il riso basmati con la quinoa e il sale per circa 12 minuti. Scolare e dividere nei quattro piatti. Grigliare le zucchine a fette e la melanzana a rondelle, condendo con un po’ di sale e un filo di olio extravergine. Nel frattempo, scaldare i ceci in padella fino a che risultino dorati. Tagliare i pomodori a cubetti piccoli, condendoli con origano e sale. Assemblare i piatti distribuendo riso, quinoa, verdure grigliate, ceci e pomodori; completare con un cucchiaio di Philadelphia per portata.

Tacos vegetariani
Ingredienti:
1 melanzana
1 peperone
1 avocado
Pomodorini
1 cipolla
Mais
Mollica di pane
1 uovo
Piadine
Olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Tagliare melanzana, peperoni, avocado, pomodorini e cipolla. Cuocere la melanzana in padella con un filo d’olio. In un’altra padella cuocere peperoni e cipolla con un bicchiere d’acqua. Tritare insieme avocado e pomodorini, unire alle melanzane, ai peperoni, al mais e amalgamare con mollica di pane e un uovo.
Spalmare il composto sulle piadine, cuocerle in padella prima dal lato del ripieno, poi piegarle in due e rosolarle da entrambi i lati.

Polpette di verdure
Ingredienti:
2 carote
2 patate
2 zucchine
1 cetriolo
Mezza cipolla
2 cucchiai olio
Pepe
1 pomodoro
4 cucchiai farina 00
1 yogurt greco
Semi di sesamo
Sale
Aceto di mele
Procedimento:
Pelare e grattugiare carote, patate, zucchine, cipolla. Unire 4 cucchiai di farina 00, sale, pepe e un cucchiaio d’olio, formando delle polpettine.
Friggerle in padella a fiamma bassa con pochissimo olio d’oliva fino a doratura. Per la salsa: mescolare yogurt greco, cetriolo grattugiato, un po’ di aceto di mele, sale, un cucchiaio d’olio e i semi di sesamo. Servire le polpette calde accompagnate dalla salsa fresca.

Riso con verdure e basilico
Ingredienti:
150g riso (basmati o carnaroli)
1 zucchina
1 carota
½ melanzana
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Battuto di basilico fresco e menta
Brodo vegetale (facoltativo)
Procedimento:
Cuocere il riso in acqua salata o brodo vegetale.
Nel frattempo, tagliare zucchine, carote e melanzane. Saltare le verdure in padella con poco olio, aggiustando di sale e pepe. Disporre il riso cotto sul fondo del piatto con un coppapasta, aggiungere uno strato generoso di verdure saltate, decorare con il battuto di basilico fresco e menta e rondelle di zucchina grigliata. Portare in tavola tiepido.
Anche così, tra pentole e sorrisi, si costruisce la cultura della salute e del rispetto di sé e dell’ambiente.